Avere una folta capigliatura è, per la maggior parte delle persone, sinonimo di bellezza estetica e intramontabile fascino.
Non tutti però riescono a mantenerla intatta per tutta la vita a causa di problemi legati principalmente alla caduta dei capelli; un evento nefasto che colpisce tante persone, nella maggior parte uomini anche se molte sono le donne che alle prime avvisaglie, vanno alla ricerca di rimedi caduta capelli.
Tuttavia, bisogna specificare che non sempre sono rimedi sicuri, testati e approvati, per questo motivo bisogna leggere attentamente i vari studi condotti sui vari prodotti presenti in commercio per riuscire a capire quale sia davvero il più efficace: a tal proposito, ecco l’articolo di lerecensionidinoemi.it che spiega approfonditamente quali sono quei rimedi caduta capelli che funzionano realmente.
Caduta capelli e problemi di autostima
La caduta dei capelli, oltre a essere poco piacevole, rende diverse persone meno sicure di sé quando si tratta di socializzare; per fortuna, esistono rimedi che possono ripristinare in toto o in parte l’antico splendore della chioma.
Ovviamente ci si chiede se realmente funzionino oppure si tratta dell’ennesima strategia di marketing o finanche di una truffa; del resto spesso si tratta di prodotti non così economicamente convenienti pertanto è normale che un’eventuale spesa per acquistare dei rimedi caduta capelli deve essere prima ponderata con la giusta attenzione.
Perché cadono i capelli
Facciamo però un passo indietro per capire i motivi che si celano dietro la caduta di capelli.
Tutte le forme di caduta dei capelli rappresentano un problema diffusissimo e che coinvolge circa il 50% delle persone adulte.
Anche se è un problema tipicamente maschile, negli ultimi anni anche le donne hanno iniziato a mostrare un certo indebolimento e diradamento della chioma.
La caduta dei capelli può essere causata da:
- Caduta stagionale – solitamente avviene in autunno e riguarda sia donne che uomini. Ciò è dovuto all’esposizione durante il periodo estivo ad agenti quali il sole, il vento e la salsedine, fattori che creano stress ai bulbi, indebolendoli e rendendoli meno attivi;
- Alopecia areata – colpisce maggiormente uomini e donne sotto i 40 anni, i capelli cadono a mazzi e lasciano vuote diverse aree della cute. È un problema autoimmune dell’organismo causato dai linfociti, che impazziscono e attaccano i follicoli dei capelli, distruggendoli;
- Carenze nutrizionali – quella di ferro è la causa principale e colpisce maggiormente le donne, soprattutto la presenza minima di ferritina causa un indebolimento dei bulbi piliferi. Oltre al ferro, anche l’inadeguata assunzione di proteine causa la caduta di capelli.
Rimedi caduta capelli: funzionano davvero
Prima di rispondere, una puntualizzazione è d’obbligo: i rimedi contro la caduta dei capelli e quelli per rinforzare il fusto sono due prodotti diversi.
Quindi, se un parrucchiere spaccia questi ultimi anche come prodotti anticaduta, sta affermando il falso.
Purtroppo, nella maggior parte dei casi, la categoria dei cosmetici crea prodotti per ridare volume alla chioma e rinforzare i capelli, i quali però non hanno alcuna efficacia per i filamenti già caduti, di conseguenza, nessuna ricrescita.
Allora quali sono le caratteristiche dei rimedi caduta capelli?
Abbastanza efficaci sono gli appositi integratori, ma anche le lozioni anticaduta e gli shampoo; la loro reale efficacia dipende però da alcune sostanze e degli estratti vegetali in essi contenuti.
Come individuare i migliori prodotti anticaduta
In primis leggendo gli ingredienti e la loro percentuale; nei migliori integratori sul mercato vengono sempre inserite vitamine ed estratti vegetali come il ginko biloba, la serenoa repens, la portulaca oleracea e la polygala tenuifolia.
Particolarmente efficace assume in tutto questo la serenoa repens, che viene considerata dalla scienza medica come ottimo rimedio nella caduta dei capelli.
Entrando nel dettaglio, la sua funzione primaria è quella di contrastare l’enzima dell’alfa 5 reduttasi: il cui compito è di convertire il testosterone in diidrotestosterone che è quasi sempre il reale responsabile della miniaturizzazione e atrofizzazione dei follicoli.
A livello visivo, la calvizie inizia con la perdita dei capelli in zone come le tempie e la nuca, che si diradano velocemente negli uomini, e successivamente le radici iniziano ad atrofizzarsi fino alla totale incapacità di produrre capelli nuovi.
Per evitare che accada tutto questo, bisogna intervenire preventivamente a partire già dai primi segni di diradamento, quando il follicolo non è andato in atrofizzazione; soltanto in questa fase i rimedi caduta capelli possono essere effettivamente validi.