Ci sono storie industriali che dimostrano come la tradizione possa tramutarsi in innovazione. Un esempio di tale assunto è dato dal settore alimentare, che ha saputo utilizzare la tradizione delle lavorazioni come ispirazione per sviluppare nuove apparecchiature per la produzione alimentare.
Il mercato del food muta velocemente ed è così che alcuni tra i maggiori produttori di macchinari hanno capito di dover sviluppare costantemente nuovi modelli di linee produttive per il settore alimentare e lavorare ad implementazioni periodiche degli stessi. I grandi classici delle prime produzioni meccaniche sono così stati aggiornati e migliorati, in aggiunta a nuovi modelli per rispondere alle varie esigenze del mercato.
Cutter e tritacarne: dalle materie prime alla consistenza desiderata
Molte linee produttive del settore alimentare necessitano di cutter a velocità variabile, ovvero macchinari per il taglio e l’impasto delle materie prime. Tali macchinari permettono in velocità di tritare carne, pesce, frutta e verdura refrigerati, surgelati e freschi, ad altissima precisione. Ne esistono di diversa capienza a seconda della capacità produttiva della linea assemblata. Oltre alla funzione di taglio può poi essere aggiunta anche l’opzione di cottura e sottovuoto degli ingredienti tagliati.
La linea di tritacarne invece, interamente costituita in acciaio inossidabile, permette di trattare direttamente le materie prime congelate o in blocchi per ottenerne la finezza desiderata. Le materie prime possono così essere distinte per componenti o semplicemente ridotte per la fase di lavorazione successiva.
Emulsionanti e ghigliottine: la forma perfetta per ogni alimento
La produzione di alimenti su scala industriale prevede spesso il taglio di componenti secondo standard determinati ed uniformi. Per tale ragione sono stati sviluppati emulsionanti e ghigliottine per ottenere la forma e dimensione desiderate. Mentre le ghigliottine permettono di ottenere forme determinate del prodotto finito, gli emulsionanti hanno invece una differente funzione. L’emulsionante è difatti un macchinario che riduce le materie prime in modo uniforme e finissimo, per poi essere trattato o cotto in altre fasi di lavorazione. La differenza con un semplice tritacarne è che l’emulsionante trasforma gli ingredienti in una pasta finissima già pronta per molte lavorazioni successive.
Lava-oggetti e lava-stampi: per un’igiene perfetta della linea produttiva
Gli imprenditori e gli operatori del settore alimentare ben conoscono la necessità di mantenere un’igiene impeccabile durante tutte le fasi della produzione. Ed è così che i produttori di attrezzature per il settore hanno arricchito la propria offerta di macchinari per l’industria con lava-oggetti e lava-stampi di differente forma e meccanismo. A seconda della dimensione della linea produttiva e dagli utensili adoperati, si possono richiedere macchinari personalizzati per ogni necessità.
Montaggio ed assistenza: un aiuto costante per la propria attività
Oltre a macchinari d’avanguardia, vi è anche la possibilità di scoprire ulteriori servizi per lo svolgimento della propria attività di produzione di alimenti. Non è sufficiente infatti acquisire semplicemente informazioni per l’acquisto del macchinario più adatto alla propria linea produttiva, ma è necessario pensare anche al post vendita. Molto spesso le aziende alimentari, soprattutto se di giovane età, compiono l’errore di concentrarsi sulle funzioni dei macchinari senza chiedere l’opportuna assistenza per il montaggio e la manutenzione della linea produttiva e degli utensili.
Per un esercizio sereno della propria attività industriale, è bene scegliere un produttore che garantisca la giusta assistenza non solo per il montaggio delle linee produttive ma anche per la manutenzione ordinaria e per la riparazione delle componenti. Per agevolare tale funzione in caso di guasti, alcuni produttori detengono un vasto magazzino di ricambistica per i macchinari venduti, così da intervenire immediatamente per la riparazione. Chiunque faccia impresa è consapevole infatti della perdita economica generata dall’interruzione dell’attività a causa di un guasto meccanico.
Gran parte dei ritardi però sono spesso imputati non alla riparazione, ma piuttosto al reperimento delle componenti. Una politica di magazzino zero può così rappresentare un fattore essenziale per una linea di intervento innovativa nel settore dei macchinari per la lavorazione alimentare. Ulteriori informazioni possono essere rinvenute con facilità presso l’indirizzo “www.nowickisrl.com”.